Si e’ svolta venerdì 15 novembre 2019, nei locali del plesso “Mons. Alessi” del Secondo Istituto Comprensivo “San Giovanni Bosco” di Giarre, la cerimonia di premiazione del Concorso ‘’COLORI E PAROLE”. La serata e’ stata articolata in diversi momenti:esibizione del Coro, presenza del Cantastorie, lettura di poesie e recitazione, mostra dei lavori. La giuria composta da docenti della Scuola Media, dalla Scuola dell’Infanzia e dal presidente, attore, regista, poeta, Eugenio Patane’, ha assegnato il primo e secondo premio a due alunni delle classi quinte del plesso “Mons. Alessi”. Il primo premio assegnato a Giuseppe Perdichizzi della classe VA col testo poetico ’’LA FONTANA DI NETTUNO’’ delineava, con tristezza, lo scempio di questa fontana tra arbusti e spazzatura e il sogno di rivederla nell’antica bellezza. Il secondo premio assegnato a Mario Messina della VB aveva come tema la piazza di Giarre “‘u chianu’’ e ne risaltava lo spazio, la veduta panoramica dall’Etna al mare e il legame affettivo per quel luogo. I due alunni sono stati premiati dal presidente E. Patanè che ha letto la motivazione data dalla giuria e si è complimentato con i due poeti in ’’erba’’ applauditi con gioia dai compagni.
19 Novembre, 2019
Pubblicato in: News
Il 3 e 4 ottobre 2019, presso il secondo istituto comprensivo di giarre, si e’ celebrata la giornata dedicata ai viaggi di speranza e morte nel mediterraneo. l’iniziativa, a cui hanno aderito tutti i segmenti scolastici con circa 850 partecipanti, si e’ svolta all’insegna della lettura di testi, albi illustrati,racconti e cronache, del dramma di quanto e’ accaduto e continua ad accadere nel nostro mare tra l’indifferenza e l’egoismo di molti.la visione di documentari,riprese filmate dal vivo,lettura di poesie e interviste ai profughi che scappano dalla guerra, dalla poverta’,dalla morte, intraprendendo un lungo viaggio tra sofferenze,fatiche e.speranze, ha sollecitato nei ragazzi riflessioni e domande.
Le iniziative nel nostro Istituto sono state tante e diversificate e tutte originali e degne di menzione. Nel plesso “Mons. Alessi” si sono svolti laboratori di lettura collettiva, laboratori di scrittura creativa e di arte. Le classi quarte e quinte hanno sviluppato un percorso pieno di spunti e attività a cui ha contribuito la docente di lingua inglese Maugeri Carmen che, quale volontaria nell’inizativa proposta, ha letto agli alunni delle due classi un testo di R .Piumini ’’L’acqua del Mediterraneo” che in alcune parti è stato volutamente letto in lingua inglese attuando così un percorso ’’CLIL’’. Le docenti Bonfiglio C. e Messina C. dopo la lettura hanno avviato percorsi di scrittura creativa che, partendo dal ’’brainstorming’’, dalle parole incisive e forti di questa esperienza, hanno prodotto con gli alunni brevi testi narrativi e poetici sull’argomento oltre a realizzare insieme un grande pannello che attraverso le illustrazioni narra il dramma del Mediterraneo.
19 Novembre, 2019
Pubblicato in: News
C’è tempo dal 7 al 31 gennaio 2020 per inoltrare la domanda di iscrizione a scuola. La circolare è anche sul sito del MIUR (https://bit.Iy/2OdV8q2). Per affiancare i genitori nella scelta è disponibile una nuova App del portale Scuola in Chiaro che permette di accedere con maggiore facilità alle principali informazioni sugli istituti.
18 Novembre, 2019
Pubblicato in: News
È stata pubblicata nel sito del MIUR-CEPELL, per il secondo anno consecutivo, la nuova proposta articolata dal Secondo Istituto Comprensivo di Giarre in relazione all’iniziativa “Libriamoci 2019” che suggeriva come tema di lettura “Salviamo il pianeta”.
L’attività dal titolo “libri in rete” si svolgerà nelle date 12/13 novembre 2019. Gli alunni di ogni ordine e grado del Secondo Istituto saranno coinvolti in un percorso di lettura avvincente che ha lo scopo di contagiare gli altri nella narrazione e…… da completare lungo un viaggio. Protagonisti iniziali saranno i bambini della scuola dell’infanzia, coinvolti nel raccontare anche attraverso i disegni, che dovranno consegnare il libro ascoltato o letto, legandolo ad una rete da pesca, ai bambini della classe successiva.
Il percorso così avviato, continuerà con gli altri bambini delle classi successive che racconteranno e “impiglieranno” il libro letto nella rete trascinata dai compagni e così di seguito fino a concludersi con le classi della scuola secondaria di primo grado. Si realizzerà così un percorso di continuità e di unitarietà del progetto. La rete così piena di libri sarà esposta per consentire alla nostra Dirigente, ai docenti, al personale ATA e ai genitori di annodare un libro, di cui vorrebbero consigliare la lettura, nelle rete, simulando cosi “una pesca meravigliosa” e regalando i testi impigliati nella rete alla biblioteca dell’Istituto.
12 Novembre, 2019
Pubblicato in: News