“Finale di area” ad Acicatena.
Anche quest’anno la nostra scuola ha promosso competenze e passione verso lo studio della Matematica, partecipando alla 13^ edizione dei “Giochi Matematici del Mediterraneo”.
Complimenti ai nostri bravissimi studenti delle classi terze, quarte e quinte che si sono qualificati per la “Finale di Area” mostrando impegno, lealtà e sano spirito di competizione.
Oggi presso il C.D. “Emanuele Rossi” di Acicatena hanno svolto le prove matematiche ricevendo l’attestato di partecipazione.
Orgogliosi di voi e del risultato raggiunto!
10 Marzo, 2023
Pubblicato in: Docenti, Fotogallery, News, Scuola Primaria
Bellissimi e intensi momenti di gioia e spirito natalizio si sono vissuti nella palestra del Plesso Montalcini del 2° IC San Giovanni Bosco di Giarre, in cui ha avuto luogo UNA PERFORMANCE NATALIZIA all’insegna della continuità tra tutte le classi quinte della primaria e le classi della secondaria di primo grado.
Nei giorni 17, 20 e 21 dicembre, guidati dai docenti dei due ordini di scuola, che insieme ai genitori hanno realizzato i costumi, i ragazzi hanno augurato un felice Natale alle famiglie mettendo in scena IL PRESEPE VIVENTE, una breve rappresentazione “Tableaux Vivants”, quadri viventi, in cui i dialoghi in italiano si sono alternati ai canti popolari della tradizione italiana, siciliana spagnola ed inglese, per culminare infine in meravigliose coreografie.
L’ambientazione scelta è stata quella tipica siciliana per sottolineare l’importanza del legame con il nostro territorio, le nostre tradizioni e le nostre origini.
Alla magia del Natale di un tempo, quello dei nostri genitori e nonni, con i suoi suoni, i suoi canti e profumi insostituibili, si sono mescolati canti tipici dei paesi di cui si studia la lingua.
Hanno colto l’occasione per porgere i più sentiti auguri di un sereno Natale la dirigente scolastica, dott.ssa Maria Cettina Maccarrone, e tutti gli insegnanti del 2° IC San Giovanni Bosco.
8 Gennaio, 2023
Pubblicato in: Fotogallery, News, Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1°grado
Nell’ambito del Progetto Continuità, per l’anno A.S. 2022/2023, il Nostro Istituto Comprensivo è lieto di presentarVI “Il Presepe Vivente” (Evento riservato alle famiglie degli alunni della Scuola) tableaux vivants con musiche e canti della tradizione natalizia, recitazione e coreografie, con la partecipazione degli alunni delle quinte classi della scuola primaria e dei ragazzi di prima media e terza media.
L’allestimento dei costumi e delle scenografie è stato curato interamente dai docenti e dai genitori degli alunni coinvolti, realizzati durante le attività laboratoriali pomeridiane.
11 Dicembre, 2022
Pubblicato in: Comunicazioni alle famiglie, Docenti, Fotogallery, News, Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1°grado
11 Dicembre, 2022
Pubblicato in: Comunicazioni alle famiglie, Fotogallery, News, Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1°grado
Il 27 e il 28 ottobre 2022 al Secondo Comprensivo di Giarre, plesso Montalcini e plesso Russo, sotto la preziosa guida delle docenti di lingua spagnola M.G. Ardizzone e G. Musumeci, si è svolta una manifestazione dedicata al Día de Muertos en México, grande commemorazione popolare dedicata al ricordo dei Morti in Messico. La festa dei morti messicana ha origine azteca ed è stata proclamata dall’UNESCO Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità nel 2003.
La celebrazione ha avuto una grande risonanza sugli alunni e sulle alunne, parte attiva della scenografia, composta quest’ultima da una ofrenda,un altare coloratissimo addobbato con teschi, candele, papel picado (carta colorata traforata con motivi allegorici) e cempasúchil (il tipico fiore color arancio), la foto della artista Frida Kahlo e oggetti colorati attinenti. Le alunne si sono truccate con grande maestria da catrinas, (così come gli alunni in versione maschile), teschi artistici ricchi di dettagli decorativi, e molti hanno indossato vestiti a tema. Hanno inscenato una sorta di “offertorio” dei simboli dell’altare (teschi, candele, fiori, incenso, etc), spiegando il significato di ciascuno di essi. Hanno cantato Recuérdame, una delle canzoni più rappresentative del film Coco, e Cielito Lindo, canzone tipica per eccellenza del Messico. Hanno sfilato per la proclamazione del trucco più bello da parte di una giuria, composta dai piccoli alunni della scuola primaria dei plessi S. G. Bosco, Monsignor Alessi, S.D. Savio, Giovanni XXIII e Lambruschini ospiti graditissimi della festa! E infine tutti hanno consumato i dolci, preparati dalle mamme con vera dedizione.
Nelle festività del Día de Los Muertos, gli spiriti dei defunti sono accolti con gioia: sono i membri della famiglia che tornano in mezzo ai vivi. El Día de Muertos non è Halloween, con le sue connotazioni oscure di terrore. I festeggiamenti del Giorno dei Morti in Messico si svolgono dalla fine di ottobre al 2 novembre in un’esplosione di colori e gioia di vivere: si festeggia indossando costumi variopinti, si tengono feste e danze e si porgono offerte ai propri cari defunti. E noi del Secondo Comprensivo di Giarre, nel nostro piccolo, questa gioia l’abbiamo riprodotta e gustata appieno! Si ringrazia la Dirigente Scolastica dott.ssa Maria Cettina Maccarrone per aver permesso la realizzazione della manifestazione.
1 Novembre, 2022
Pubblicato in: Fotogallery, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1°grado
Il Parco Chico Mendes, il 15 ottobre, è stato invaso da un centinaio di bambini del II Istituto Comprensivo “S.G. Bosco” di Giarre, accompagnati da insegnanti e genitori che guidati dai volontari del WWF Sicilia nord orientale, hanno visitato il sentiero e l’aula natura realizzata dal WWF con l’aiuto dell’azienda forestale di Catania. Ed ecco che il bosco è diventato magico per i più piccoli con la presenza di alberi parlanti e di elfi colorati e danzanti. I bambini della primaria hanno raccontato il bosco, utilizzando i loro sensi mentre i più grandi sono stati impegnati a piantumare alberi e arbusti. A tutti loro è stata consegnata la custodia di questo piccolo angolo di natura all’interno della nostra città.
31 Ottobre, 2022
Pubblicato in: Comunicazioni alle famiglie, Docenti, Fotogallery, News, Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1°grado, Video gallery
In occasione del prestigioso Festival Nazionale del Disegno Fabriano, il 5 ottobre, presso il cortile alberato del Liceo Artistico R. Guttuso di Giarre, due classi terze della SSI, accompagnati dalla docente Daniela Spadaro, hanno preso parte al workshop “l’Alfabeto dei sentimenti”.
Il percorso creativo esperienziale, a cura degli esperti architetti/artisti/illustratori Elena Borghese, Maria Coppolino, Claudio Patanè, Claudio Ruggeri, Angelo Sturiale, attraverso il disegno e atre tecniche miste, intendeva esplorare la parte emotiva dei ragazzi. Si ringraziano il Dirigente Scolastico del Liceo Artistico “Guttuso” Gaetano Ginardi e il suo staff.
7 Ottobre, 2022
Pubblicato in: Fotogallery, News, Scuola Secondaria di 1°grado
Se è vero che “La generazione più giovane è la freccia, la più vecchia è l’arco” (frase di John Steinbeck) i nonni rappresentano tanto l’arco quanto la mano forte e solida dell’arciere esperto. Avvicinare nonni e bambini significa proprio aiutare le nuove generazioni a segnare la rotta del futuro. Da queste premesse ha preso le mosse l’iniziativa del II° Istituto Comprensivo San Giovanni Bosco Di Giarre (diretto dalla Ds Dott.ssa Maria Cettina Maccarone) “Andiamo al Cinema con i Nonni”, iniziativa che ha coinvolto circa 160 alunni di scuola dell’infanzia e di scuola primaria dei plessi delle frazioni di Altarello, Carrubba e Trepunti e altrettanti “nonni” che, con gioia e partecipazione, hanno accompagnato i nipotini al Cinema Garibaldi di Giarre. L’iniziativa è stata programmata dalle docenti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria proprio in occasione della Festa dei Nonni che, non a caso, coincide con la Festa degli Angeli il 2 ottobre di ogni anno. La figura dei nonni gioca un ruolo fondamentale nella vita e nella crescita di ogni bambino poiché rappresenta la saggezza, i valori solidi della buona tradizione ma soprattutto una fonte di amore e di protezione che, nello scambio reciproco tra adulto e bambino, rinforza legami solidali (che spesso si traducono anche in “complicità” tra nonni e nipoti) e mantiene viva la speranza e la fiducia nel futuro. La scelta del film non è stata casuale. Il film di animazione “Encanto” (Walt Disney Animation Studios) pone l’accento proprio sulle figure familiari e sulle dinamiche che rendono importanti i legami. Nel tempo trascorso insieme nonni e nipotini hanno condiviso l’esperienza della rappresentazione della saga familiare del film ma, soprattutto, l’esperienza affettiva che ha reso speciale la giornata. Dopo la visione del film gli alunni, insieme alle docenti, hanno avuto modo di approfondire il tema della famiglia e dei contenuti proposti dal film osservando proprio le dinamiche emotive ed affettive sollecitate dall’esperienza vissuta. “Abbiamo voluto sensibilizzare le famiglie al valore sociale e morale che ha assunto questa festa, ufficializzata ormai sul territorio nazionale” – sottolineano i docenti promotori dell’iniziativa – “Abbiamo consentito anche la partecipazione di figure “anziani amici” che per l’occasione sono diventati “i nonni di tutti” anche di coloro che per vari motivi non hanno la fortuna di avere nonni in vita o vicini.”
3 Ottobre, 2022
Pubblicato in: Fotogallery, Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria
“Se ascolto dimentico, se guardo capisco e se faccio imparo”.
Progetto “Aule Natura”: dalle bombe di semi realizzate in collaborazione con Giuseppe Tripi, l’agronomo di Legambiente Catania, per la difesa delle Api, al miele del nostro territorio grazie agli apicoltori, che ci hanno fatto conoscere dal vivo il meraviglioso mondo delle Api! In occasione della Giornata mondiale delle Api abbiamo fatto festa tutti insieme: insegnanti e alunni dell’Infanzia “Collodi”, Primaria “M. Alessi” e SSI “Montalcini” con canzoncine, filastrocche e riflessioni sulla Difesa delle Api. Realizzazione di cartelloni, manufatti sulle Api ed “Il prato fiorito” di Hervé Tullet, dove ogni bambino ha incollato la propria ape realizzata con materiale di risulta. Dopo aver conosciuto da vicino l’ape regina si è passati all’assaggio del miele.
22 Maggio, 2022
Pubblicato in: Fotogallery, News